Tu sei qui

Progetti

Cerca

A) AMBIENTE DI APPRENDIMENTO: dimensione organizzativa, metodologica, relazionale

L’emergenza sanitaria che ha stravolto la quotidianità di tutti in tempi molto rapidi, ha reso necessaria una totale riorganizzazione dell’azione didattica della scuola, con mezzi e modalità del tutto nuovi, che non snaturano però la missione della scuola, cioè mirare al successo formativo di ogni alunno. In riferimento alle indicazioni ministeriali di agosto 2020, il nostro Istituto si impegna a garantire, in caso di lockdown, o di quarantena di un intero gruppo classe, attività sincrone almeno di 10 ore alla settimana per la classe prima della scuola primaria e di 15 ore per tutte le altre classi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Viene definito un quadro orario settimanale di massima; le ore saranno svolte dai docenti contitolari della classe secondo il criterio del dimezzamento delle ore di cattedra. Viene garantita l'effettiva inclusione di alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, attraverso specifici accordi con i genitori interessati, con la possibilità di attività in presenza per gli alunni.

 

Nella prima settimana di scuola e l’ultimo giorno di scuola è attivo solo l’orario antimeridiano delle lezioni (per la scuola secondaria di 1° grado dalle 8.00 alle 13.00).
Il “progetto accoglienza” (prima settimana di scuola) ha finalità di accoglienza e avvio graduale delle attività scolastiche.
Per le classi prime della scuola primaria e secondaria il primo giorno di scuola le lezioni iniziano alle 9 per consentire un ingresso graduale e ordinato.
Il “progetto ultima settimana” ha finalità di conclusione con attività di spettacoli , concerti e tornei.

Sperimentazione avviata nella scuola Secondaria di I grado che vede le classi tradizionali sostituite da aule dedicate alle diverse discipline: aule di lettere, aule di matematica e tecnologia, aula di inglese, aula di francese, aula di scienze, ecc. L'ambiente di apprendimento diventa così un fattore determinante nel processo di insegnamento-apprendimento, infatti non è solo un luogo fisico nel quale alunni e docenti trascorrono le ore di lezione, ma è un luogo virtuale, mentale e culturale nel qule gli allievi si confrontano. L'ambiente aula diventa uno spazio organizzativo, emotivo ed affettivo nel quale il discente trova la giusta dimensione per costruire e perfezionare il proprio processo di apprendimento.

Una scuola accogliente è anche e innanzitutto una scuola pulita, dove gli alunni utilizzano materiali e ambienti nel rispetto delle persone e delle cose. Nella convinzione che l'educazione a una cittadinanza responsabile parte anche da passi piccoli ma significativi, tenuto conto che spesso gli episodi di bullismo si verificano nei servizi igienici di cui si fa un uso improprio, il nostro istituto si è impegnato nel dotare tutti i servizi igienici di sapone, salviettine e carta igienica, dedicando  l'attenzione opportuna all'educare gli alunni a un'igiene personale corretta e rispettosa.

Per diventare una scuola di tipo “digitale” il nostro Istituto si sta progressivamente orientando verso un maggior utilizzo delle nuove tecnologie nelle diverse aree di azione che lo caratterizzano:
1) la didattica e l’ambiente di apprendimento, anche al fine di sviluppare l’azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione e dell'individualizzazione dei percorsi di apprendimento, per promuovere “la scuola di tutti e di ciascuno”;
2) la comunicazione interna ed esterna e la dematerializzazione delle procedure amministrative.
In coerenza con questi obiettivi sono state progettate diverse azioni sinergiche:
Area didattica e ambiente di apprendimento
● l’individuazione delle figure di sistema: Animatore digitale, Team Digitale, ulteriori docenti di supporto per la promozione della didattica digitale;
● l’adeguamento graduale delle attrezzature e l’innovazione dei plessi anche attraverso la presentazione di progetti per i bandi PON/FESR (Piano operativo Nazionale/Fondi Europei per lo sviluppo regionale) e MIUR;
● la creazione di ambienti di apprendimento digitali con la predisposizione di almeno un’aula digitale in ogni plesso;
● la predisposizione di aule dotate di nuove tecnologie dedicate alle attività di inclusione;
● la promozione di progetti di alternanza scuola/lavoro per ex-alunni che frequentano istituti ad indirizzo informatico per attività di supporto nelle aule laboratoriali;
● la formazione dei docenti in merito alla didattica digitale e all’utilizzo di piattaforme come Google classroom, Weschool, Moodle etc…;
● l’attivazione di classi virtuali e progetti di e-twinning;
● la progettazione di attività per sviluppare un utilizzo critico e consapevole delle tecnologie negli alunni e negli adulti di riferimento, anche attraverso la partecipazione a ricerche e indagini e interventi di esperti;
● la promozione di iniziative legate al coding;
● l’adesione a concorsi per ragazzi;
● la condivisione di buone pratiche tra reti di scuole.
Comunicazione interna ed esterna e dematerializzazione delle procedure amministrative
● la promozione del sito come principale canale di comunicazione interna ed esterna;
● la formazione sull’utilizzo del registro elettronico in relazione alla graduale adozione in tutte le classi dell’Istituto Comprensivo;
● la promozione della web security attraverso momenti formativi per docenti, personale ATA, genitori e alunni;
● la dotazione di caselle di posta di istituto e spazio di archiviazione in cloud – G suite for education – con accesso dal sito per le comunicazioni, la condivisione di materiale e di buone pratiche, la co-costruzione di progetti;
● la formazione del personale ATA sulla gestione delle procedure e della documentazione;
● la dematerializzazione progressiva delle procedure amministrative e di conservazione.

Per i casi che manifestano disagio o problemi relativi al comportamento nell’ambito scolastico, funziona uno sportello psico-pedagogico per le classi che ne facciano richiesta. L’esperto esterno effettua interventi di osservazione in classe, di consulenza e formazione per gli insegnanti e i genitori sia per gruppi che individuali, di sportello con accesso diretto per gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Il suo intervento mira a fornire gli strumenti per il miglioramento del clima di classe, insieme a soluzioni per un’integrazione efficace e produttiva di tutti gli alunni problematici nel gruppo dei pari e nella scuola, sulla base della segnalazione dei docenti e con l’accordo delle famiglie. Qualora ne sussistano i presupposti, la famiglia può essere indirizzata a percorsi di supporto presso i consultori familiari territoriali.

Si propone di far sperimentare alle bambine e ai bambini situazioni che stimolino la percezione sensomotoria-emozionale-relazionale, finalizzata ad una migliore consapevolezza del proprio sé corporeo in relazione allo spazio, al tempo, agli altri. È destinato alle classi del primo ciclo.

B) INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

Il nostro Istituto, nell’ottica di garantire un pieno sviluppo della persona nella sua complessità, si pone in una prospettiva educativa inclusiva, cercando di personalizzare il percorso scolastico di apprendimento degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, valorizzando gli aspetti relazionali nell’ambito della classe.

In base alla legge 170/2010 e la Direttiva 27/2012 possono essere individuati come alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) i soggetti che presentano le seguenti situazioni:

svantaggio sociale e culturale;

Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA);

disturbi evolutivi specifici;

difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana.

In caso di presenza di certificazione (DSA, ADHD) il Consiglio di Classe/Interclasse è tenuto a compilare il Piano Didattico Personalizzato per l’alunno (PDP), che esplicita la didattica personalizzata e le eventuali misure compensative e dispensative ritenute idonee al superamento delle difficoltà. Tale strumento deve essere condiviso con le famiglie e può essere aggiornato in corso d’anno, per seguire l’evoluzione della situazione.

Il Consiglio di Classe può valutare, dopo attenta osservazione, nella sua autonomia pedagogica didattica, la presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali anche in assenza di una certificazione clinica, motivando e verbalizzando le difficoltà rilevate che compromettono il processo di apprendimento e procedere quindi anche in questi casi alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato, che anche in questo caso deve essere condiviso con la famiglia. In tutti questi casi il Consiglio di Classe può avvalersi della consulenza dello psico-pedagogista o dello psicologo che operano nel nostro istituto secondo le modalità sotto esposte.

Per aiutare questi alunni nell’esecuzione dei compiti e guidarli all’acquisizione di un metodo di studio e di lavoro, è attivato presso le sedi della Scuola Secondaria due pomeriggi alla settimana un LABORATORIO COMPITI ANDERSEN per alunni con certificazione DSA che si avvale della collaborazione a titolo gratuito dell’Associazione Antares di Bergamo che fornisce gli operatori che operano in accordo con i C.d.C. Il servizio è stato esteso anche agli alunni di quinta della Primaria, per i quali si svolge presso la sede di Sorisole al sabato mattina. L’Associazione richiede alle famiglie la sottoscrizione volontaria della quota associativa.

La società è destinata ad assumere sempre più un carattere interculturale, o meglio globale, e la scuola ha il compito istituzionale di operare non solo e tanto in funzione del presente quanto piuttosto in riferimento al futuro delle nuove generazioni.

Si tratta infatti di formare i giovani italiani e stranieri ad una serena accettazione dell’altro, che è spesso portatore di una differente visione del mondo, persino di una diversa tradizione morale e religiosa, apprese dalla famiglia e dalla comunità etnica di provenienza.

Nel nostro Istituto Comprensivo è attiva una Commissione per l’integrazione degli alunni stranieri che promuove, attraverso azioni su più fronti, un inserimento il più possibile sereno dell’alunno straniero nel percorso scolastico-formativo e nell’ambiente scuola nel suo complesso.

La Commissione per l’integrazione degli alunni stranieri:

coordina le diverse componenti della scuola al momento dell’iscrizione dell’alunno proveniente da paesi stranieri;

organizza corsi di alfabetizzazione o di recupero-consolidamento dei contenuti disciplinari, utilizzando risorse interne o esterne all’istituto;

raccoglie documentazione e testi specifici per ampliare la biblioteca dell’istituto, affinché ogni docente possa costruire percorsi didattici adeguati per gli alunni stranieri delle proprie classi;

realizza un questionario che monitora ogni anno la situazione degli alunni stranieri dell’istituto e le iniziative attivate per il loro positivo percorso formativo;

analizza e propone interventi specifici per alunni stranieri neo arrivati o per casi con difficoltà e situazioni particolari.

Il nostro Istituto Comprensivo è in rete con le scuole dell’Ambito 1 che collaborano con lo Sportello Scuola per l’Integrazione degli Alunni Stranieri nella provincia e nella città di Bergamo.

Le azioni messe in atto dalla scuola all’arrivo di un alunno straniero sono sintetizzate nel PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA allegato al PTOF.

È presente nell’Istituto un servizio di consulenza psico-pedagogica per tutti gli alunni con certificazione di disabilità, DSA, ADHD ecc. che supporta i C.d.C. /Interclasse ed eventualmente le famiglie che ne facessero richiesta, dopo opportuna analisi del C.d.C. /Interclasse stesso, al fine di operare gli opportuni adattamenti didattici e introdurre tecniche innovative e specialistiche che favoriscono gli apprendimenti.

Attraverso il “Progetto Insieme tutti uguali, tutti unici” la nostra scuola esplicita tutte le azioni, le attenzioni e le risorse poste in essere per poter costruire in accordo con la famiglia il progetto specifico di istruzione, formazione e orientamento per ciascun alunno diversamente abile, in ottemperanza con le disposizione di legge nazionali in materia. Coinvolge tutti i docenti e un’équipe specializzata di docenti di sostegno e assistenti educatori, supportati da un esperto pedagogista. Il progetto è allegato al PTOF.

La scuola organizza nei casi previsti dalla legge secondo il protocollo d’intesa tra Regione e ministero della sanità n. 2188 del 25.7.2014 , l’istruzione domiciliare per gli alunni che per motivi di salute non possono frequentare regolarmente le lezioni in classe.

C) RECUPERO E POTENZIAMENTO

Stimola processi di invenzione ed espressione creativa del sé, utilizzando giochi di percezione e immaginazione, individuali e di gruppo, attraverso percorsi fortemente destrutturati. È destinata alle classi terze di Sorisole e Petosino a scelta dell’insegnante per Ponteranica.

Bergamo Scienza: il nostro Istituto partecipa a mostre e laboratori offerti gratuitamente dalla città di Bergamo nel mese di ottobre, con lo scopo di avvicinare gli alunni a contenuti scientifici anche complessi con un metodo laboratoriale.

Gara di matematica Kangourou: il progetto è rivolto agli alunni della scuola secondaria di I grado (plessi di Petosino, Ponteranica e Sorisole) ed ha come obiettivo la valorizzazione delle eccellenze e la possibilità, per i candidati, di potersi mettere alla prova in un ambiente stimolante. L’adesione è su base volontaria e la gara si svolge nel mese di marzo direttamente a scuola.

Laboratori di scienze “Campus Natta”: in collaborazione con l’ITIS Natta di Bergamo le classi della scuola secondaria svolgono attività con valenza scientifica anche ai fini dell’orientamento scolastico.

Ponteranicascienza: alcune classi della primaria di Ponteranica partecipano a laboratori pomeridiani di scienze presso la scuola Don Milani, gestiti dagli studenti di terza della secondaria. La finalità del progetto è quella di favorire continuità tra i due ordini di scuola consolidando l’applicazione del metodo scientifico.

Biomonitoraggio: il nostro Istituto ha aderito alla rete “A scuola sul fiume” sostenuta dalla Rete SOS per la tutela dei corsi d’acqua che scorrono vicino ai nostri edifici ed opera un’azione di biomonitoraggio alle sorgenti del fiume Morla con gli alunni delle scuole Lotto, Rodari, Don Milani.

Giornata ecologica: viene programmata annualmente un’uscita sul territorio in cui sono previste attività legate alla botanica, all’ecologia e alla geografia per le classi prime della scuola secondaria di Sorisole e Petosino.

Per la scuola secondaria, nel triennio, viene proposto il percorso di educazione all’affettività che ha come obiettivi di favorire un’immagine positiva e complessa della sessualità, di facilitare la conoscenza e la consapevolezza del proprio corpo, di migliorare la conoscenza e la comunicazione tra maschi e femmine su tematiche relative alla sessualità e all’affettività, di aumentare la consapevolezza della dimensione affettiva ed emotiva; di stimolare ogni ragazzo verso una sana crescita in cui i diversi aspetti cognitivi, affettivi, morali e sociali siano sviluppati armonicamente. La scuola si propone di fornire un’azione educativa che consenta ai ragazzi di CRESCERE e di MATURARE attraverso atteggiamenti consapevoli verso se stessi e verso gli altri, assumendo comportamenti responsabili in ogni sfera della dimensione umana. Il progetto viene svolto dai docenti dei Consigli di Classe delle classi seconde e terze della scuola secondaria (Sorisole, Petosino e Ponteranica) in collaborazione con operatori specializzati ed ha la durata di una settimana all’inizio del secondo quadrimestre.

Il nostro istituto attiva diversi progetti di potenziamento dell’educazione fisica e motoria, anche in collaborazione con le associazioni e con le società sportive del territorio per l’alto valore formativo che hanno le attività sportive e per meglio coordinare gli obiettivi e le attività con la scuola.

Giochi sportivi studenteschi

Nel nostro istituto è stato costituito il Centro Sportivo Scolastico grazie al quale gli alunni possono partecipare alle varie fasi dei Giochi sportivi studenteschi nelle seguenti specialità: corsa campestre e atletica leggera.

Gioco sportivo pallavolo

Tornei di classe e interclasse di primo livello

Pattinaggio sul ghiaccio

Con l’associazione Pattini e Pareti le scuole primarie di Ponteranica seguono corsi di pattinaggio sul ghiaccio presso la pista di Ponteranica (classi prime e seconde della scuola Rodari e tutte le classi della scuola primaria Lotto).

Judo

Da anni l’istituto collabora con l’associazione Judo Ponteranica attraverso interventi nelle classi di potenziamento della disciplina motoria e autodifesa

Nuoto

Nelle classi della scuola Lotto viene proposto un corso di nuoto; tutte le classi prime della scuola Don Milani partecipano ad una giornata in piscina, come momento di socializzazione particolare.

Il nostro istituto aderisce al progetto“Sport di classe” promosso e realizzato dal MIUR e dal CONI per diffondere l’educazione fisica e l’attività motoria nella scuola primaria coinvolgendo tutte le componenti scolastiche,sia come attività fisica sia come attività relazionale e cognitiva.

Al fine di favorire il raggiungimento della competenza linguistica definita dai traguardi e dagli obiettivi di apprendimento collegati al Quadro Comune di Riferimento Europeo, il nostro Istituto attiva i seguenti progetti:

CORSO MADRELINGUA INGLESE: corso di lingua inglese per la Scuola Primaria di Sorisole e Petosino con insegnante madrelingua, concentrato in un breve periodo dell’anno e rivolto alle classi che aderiscono; parzialmente o totalmente sostenuto dalle famiglie.

EUROPA IN LOMBARDIA: corso di lingua inglese per la Scuola Secondaria di Sorisole, Petosino e Ponteranica con insegnante madrelingua concentrato in un breve periodo dell’anno e rivolto a tutte le classi.

CERTIFICAZIONE DELF A2 (per la lingua francese) e CERTIFICAZIONE KET A2 (per la lingua inglese) per gli alunni del terzo anno della Scuola Secondaria di Sorisole, Ponteranica e Petosino; per ottenere la certificazione di lingua francese e di lingua inglese, gli alunni che aderiscono al progetto seguono un corso intensivo extrascolastico di preparazione all’esame, tenuto dai docenti dell’Istituto o da docenti esterni madrelingua.

MINISTAGE IN FRANCIA: la scuola organizza una settimana di soggiorno in famiglia in Francia per gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria, su libera adesione delle famiglie interessate. Per la partecipazione è richiesto il voto di comportamento non inferiore a 8 e il voto di francese non inferiore a 7, salvo deroghe deliberate dai C.d.C.

Il nostro istituto propone PROGETTI E-TWINNING ovvero gemellaggi elettronici tra scuole europee, appartenenti al circuito, interessate ad aprirsi ad una nuova didattica basata sullo scambio e sulla collaborazione in un contesto multiculturale.

Nella scuola primaria e secondaria si stanno attivando in modo sperimentale alcuni  percorsi CLIL (Content and Language Integrated Learning: apprendimento integrato di lingua e contenuto). Questo approccio metodologico si basa sull’insegnamento di una materia non linguistica per mezzo di una lingua straniera, per agevolare il raggiungimento di obiettivi cognitivi e linguistici.

Il nostro istituto promuove un corso di pianoforte rivolto ad un numero selezionato di alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado dei plessi di Sorisole, Petosino e Ponteranica che si erano iscritti all’Indirizzo Musicale. Le lezioni saranno individuali e dureranno per tutto l’anno scolastico.

Il nostro istituto propone l'attività  del Giornale della Scuola per le classi seconde della scuola Secondaria di I grado in collaborazione con “ La Repubblica”. Con questa attività si intende favorire la promozione della lettura e della scrittura al fine di migliorare le capacità linguistiche in un'attività culturale, promuovere l’interazione, la collaborazione e il confronto e promuovere la propria identità culturale come presa di coscienza della realtà ambientale. Il giornalino tratterà testi creativi, esperienze didattiche realizzate, temi di attualità, scientifici, ricette, giochi e sport e l’attività di svolgerà dal mese di ottobre al mese di maggio con un numero minimo di cinque articoli al mese.

Per la scuola secondaria, nelle classi terze, viene proposto un percorso sulle relazioni tra il sistema nervoso e le tossicodipendenze allo scopo di far comprendere agli alunni come agiscono le sostanze d’abuso sul sistema nervoso, con l’obiettivo di prevenire comportamenti devianti.

Al fine di supportare gli alunni nell’esecuzione dei compiti il nostro istituto promuove un’attività di “aiuto compiti” che si svolge con le seguenti modalità e nei seguenti luoghi:

Sorisole:

Biblioteca Comunale oppure Oratorio (per gli alunni della scuola Secondaria) - sabato mattina dalle 9:00 alle 12:00. Partecipano gli alunni segnalati dal Consiglio di Classe e vengono seguiti da educatori forniti dal comune e da volontari

Petosino:

Spazio compiti – Oratorio (per gli alunni della scuola Primaria e Secondaria) - sabato mattina dalle 9:00 alle 12:00

Partecipano gli alunni segnalati dal Consiglio di Classe e vengono seguiti da educatori forniti dal comune e da volontari

Ponteranica:

Insieme dopo la scuola (per gli alunni della scuola Secondaria) – Sede delle Associazioni – Mercoledì pomeriggio. La partecipazione è prevista su libera adesione per gli alunni delle classi prime e su segnalazione del Consiglio di Classe per gli alunni delle classi seconde e terze. Gli alunni vengono seguiti da educatori forniti dal comune e da volontari. Ad esso è associato il progetto Aggiungi un posto a tavola presso la scuola Don Milani, Secondaria di Ponteranica, che prevede l'attivazione del servizio mensa anche il mercoledì pomeriggio su libera adesione. La sorveglianza degli alunni è garantita dagli educatori.

Compiti in movimento (per gli alunni della scuola Primaria) – Sede delle Associazioni – Sabato mattina.

L’attività è gestita da educatori e volontari con contributo simbolico delle famiglie che aderiscono

In base alle risorse disponibili per la scuola secondaria di 1 grado si attivano progetti di recupero disciplinare di matematica e /o italiano per gli alunni individuati dai C.d.C. da svolgersi dalle 13.00 alle 14.00 nei giorni di lunedì e/o venerdì per il plesso Don Milani e il venerdì per i plessi di Sorisole e Petosino.

D) CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

La continuità del processo educativo tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, viene garantita come percorso formativo unitario al quale contribuisce con pari dignità educativa l’azione di ogni scuola, nella dinamica degli specifici ruoli ed obiettivi, secondo una logica di sviluppo organico e coerente.

Il progetto si articola in due momenti:

CONTINUITÀ

È attiva una Commissione Continuità che organizza e garantisce il raccordo tra i diversi ordini di scuola del nostro territorio (infanzia, primaria e secondaria) sia attraverso il passaggio di informazioni utili alla formazione delle classi, sia attraverso momenti di incontro destinati agli alunni.

ORIENTAMENTO

La scuola secondaria di primo grado ha una forte vocazione orientativa in tutte le attività proposte nel triennio. In particolare nelle classi terze viene organizzato un percorso che, attraverso fasi diverse, porta gli alunni alla conoscenza del sistema scolastico e del mondo del lavoro e alla promozione dell’autonomia necessaria per una scelta responsabile.

In via sperimentale, si è adottato il software ”Sorprendo” che mira a stimolare negli alunni una riflessione sui propri interessi e sulle proprie abilità, attraverso una modalità più accattivante.

Il progetto Crescere si pone l'obiettivo di accompagnare il percorso di crescita dell’alunno all’interno della scuola, favorire il rapporto di collaborazione, fiducia e dialogo con le famiglie e raccordare diverse fasi di progettualità collegiale nell’arco del triennio in modo coerente, migliorando l’azione collegiale del consiglio di classe rispetto a: accoglienza, orientamento, percorso d’esame.

Il progetto si divide nelle seguenti fasi:

Fase 1 CLASSE PRIMA: Il consiglio di classe suddivide gli alunni tra i docenti che compongono il CdC. Nel corso del primo mese di scuola ciascun docente, nell’orario di ricevimento, incontra i genitori degli alunni assegnati sulla base dell’orario di servizio sulla classe (da un minimo di uno a un massimo di sei per classe - non più di 8 alunni totale). Per gestire il colloquio di accoglienza è stata predisposta una traccia di intervista. Le annotazioni raccolte durante l’intervista vengono riportate dal docente al primo consiglio di classe (a cui è presente) e consegnate come documentazione informale al coordinatore.

Fase 2 CLASSE SECONDA: Nel secondo quadrimestre, all’inizio del percorso di orientamento, il CdC suddivide gli alunni in modalità analoghe. Ciascun docente di riferimento compila le schede di osservazione sui ragazzi assegnati previste dal progetto orientamento e durante le ore di ricevimento ne fa oggetto di comunicazione alla famiglia e al ragazzo.

Fase 3 CLASSE TERZA: Nella fase conclusiva del percorso di orientamento, il coordinatore predispone il file da Google che riassume i risultati della classe per le attività d’orientamento. Il docente di riferimento, che ha monitorato il percorso, propone al CdC il consiglio orientativo, che, successivamente, consegnerà alla famiglia. Nell’ultima parte dell’anno il docente di riferimento esercita una globale supervisione sull’elaborazione da parte dell’alunno della mappa concettuale interdisciplinare da presentare al colloquio orale.

E) RAPPORTI CON IL TERRITORIO

Il piacere del tempo libero: La Scuola aderisce al progetto del sistema bibliotecario area nord-ovest della provincia di Bergamo. Nella Scuola Primaria di Sorisole e Petosino è rivolto alle classi prime e quarte, offre percorsi laboratoriali che si alternano negli anni (scienze, storia, arte) e fornisce utili bibliografie.Nella Scuola Secondaria di Sorisole e Petosino è rivolto a tutte le classi un incontro annuale con letture animate e con la presentazione e la distribuzione di bibliografie selezionate di libri per ragazzi, con lo scopo di motivare alla lettura come momento di piacere, puntando sulla curiosità dei ragazzi e di promuovere la frequentazione della biblioteca.

Nella Scuole Primarie di Ponteranica esiste un raccordo continuativo scuola-biblioteca per l’informazione sulle attività della biblioteca e per il prestito dei libri.

Nella Scuola Secondaria di Ponteranica vengono proposte agli alunni delle classi prime letture animate di libri, in collaborazione con la compagnia Erbamil.

L’Associazione Pensionati di Petosino organizza incontri rivolti sia all’approfondimento di contenuti didattici che alla conoscenza degli elementi di cambiamento del nostro territorio.

Al fine di favorire negli studenti la maturazione di atteggiamenti di rispetto verso se stessi, verso gli altri e verso i beni della collettività e al fine di chiarire come si integrano e come vengono garantiti tali valori nei livelli organizzativi più alti della nostra società, nel nostro Istituto sono attivi diversi progetti di educazione alla cittadinanza, che si sviluppano nel triennio delle scuole secondarie di primo grado. L'approccio alle tematiche generalmente parte dal contesto scolastico (regole della vita di classe, elezione dei rappresentanti di classe, conoscenza dello statuto degli studenti e delle studentesse), per allargarsi progressivamente al territorio (enti pubblici locali, Consiglio Scolastico dei Ragazzi, Conoscenza della Costituzione, progetti sul territorio inteso come bene comune).

Gli interventi si svolgono grazie alla collaborazione del comando locale dei Carabinieri, della Polizia Postale, del Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione, dell'UNICEF sezione di Bergamo.

PROGETTO SCUOLA SOLIDALE E IMPEGNO INTERNAZIONALE: Il progetto scuola solidale si realizza grazie alla collaborazione economica del Gruppo Missionario di Petosino e grazie al contributo volontario di operatori ed esperti della cooperazione internazionale. L'intervento dell'ONG Medici senza Frontiere Sezione di Bergamo e le attività di scambio epistolare con le missioni legate al Gruppo Missionario compongono un progetto su classi filtro (classi prime, seconde e terze) e sono un’opportunità preziosa per la diffusione di una cultura della solidarietà, dell'uguaglianza, dell'integrazione e della sostenibilità. Il progetto è rivolto alla secondaria di Sorisole e Petosino.

“AIUTIAMOLI A VIVERE”: Alcuni bambini di origine bielorussa vengono affidati e accolti da famiglie del territorio per circa un mese. Durante questo periodo frequentano la scuola primaria di Ponteranica (Rodari) e svolgono momenti di incontro e gioco con gli alunni delle classi terze della secondaria di Ponteranica (Don Milani).

RAPPORTI CON IL BANCO DELLA SOLIDARIETÀ – BANCO ALIMENTARE DI BERGAMO

Alcuni alunni delle classi terze della secondaria di Ponteranica aderiscono alla giornata nazionale della COLLETTA ALIMENTARE.

La scuola secondaria di Ponteranica organizza inoltre la settimana del DONACIBO, durante la quale viene istituito un punto di raccolta di alimenti non deperibili presso la sede della scuola, con la partecipazione anche delle scuole primarie di Ponterantica Lotto e Rodari.

Nella consapevolezza che la salute è un bene da tutelare e da promuovere anche attraverso l’educazione e la prevenzione, il nostro Istituto organizza diversi interventi:

per la scuola primaria nelle classi quarta e quinta e per la secondaria nelle classi prima, seconda, terza, su adesione dell’insegnante, vengono proposti percorsi educativi stimolanti, che utilizzano interventi-gioco, diapositive, gradevole materiale illustrato, per sensibilizzare gli alunni su alcune tematiche connesse ad una sana ed equilibrata alimentazione;

nelle classi quinte si tiene inoltre un incontro con gli operatori AIDO/AVIS;

nelle classi seconde è organizzato un incontro con gli operatori AVIS: progetto rosso/sorriso;

per la scuola secondaria, nelle classi seconde viene proposto un intervento degli esperti AVIS (Petosino), AIDO (Sorisole)e ADMO (Ponteranica volto alla conoscenza scientifica degli argomenti attinenti alla donazione di sangue, organi, midollo osseo e per sensibilizzare al tema della donazione; nella sede di Ponteranica sono inoltre previsti interventi di esperti e referenti dell’Associazione RE-SPIRONE per trattare il tema delle allergie, anche nella pratica sportivo-motoria;

sempre per la scuola secondaria, nelle classi seconde della sede di Ponteranica viene proposto il progetto “Mi muovo, sto bene”, in collaborazione con la ASL e nelle classi terze di Petosino si aderisce al concorso didattico “Io dono positivo…” finalizzato alla sensibilizzazione sul tema del volontariato;

il nostro istituto promuove inoltre il progetto “frutta nella scuola”, in collaborazione con il Ministero,finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata.

Su adesione dell’insegnante, vengono proposti percorsi di educazione ambientale offerti dalla Provincia, dal Parco dei Colli di Bergamo e dal Corpo Forestale. La finalità è quella di far nascere negli alunni la curiosità e la voglia di scoprire il patrimonio ambientale locale. Inoltre gli interventi, che hanno luogo sia in classe sia all’aperto, mirano a creare maggiore consapevolezza verso alcune problematiche quali l’inquinamento e la perdita di biodiversità e stimolare la ricerca di soluzioni, oltre a proporre modelli di comportamento ecologicamente sostenibili. Generalmente i percorsi sono rivolti alle classi prime della scuola secondaria.

La scuola aderisce al progetto “le forme e i colori dell’arte di ieri e di oggi” organizzato dalla GAMEC rivolto alle classi quinte della Scuola Primaria di Sorisole e Petosino, che comprende un laboratorio in classe e la visita guidata alla galleria.

Per arricchire l’offerta nell’ambito dell’educazione musicale, vengono proposti i seguenti percorsi:

BERGAMO JAZZ: propone, su adesione dell’insegnante, un concerto finalizzato alla conoscenza della musica jazz;SCUOLA ALL’OPERA: offre agli alunni di ogni età la possibilità di partecipare ad esperienze e percorsi educativi e laboratoriali dedicati alla musica e all’opera lirica, usufruendo degli spazi del Teatro Donizetti, del Teatro Sociale e della casa natale di Donizetti con la consulenza di professionisti del settore;

interventi rivolti alle classi quarte della Scuola Primaria di Sorisole e Petosino e tenuti dal corpo bandistico di Sorisole, finalizzati all’acquisizione di nozioni teoriche, armoniche, interpretative, uditive per giungere a un’autonomia esecutiva che permetta di affrontare un facile repertorio con sufficiente sicurezza;

nella Scuola Primaria di Ponteranica si promuovono una serie di interventi, destinati alle classi terze, quarte e quinte di entrambi i plessi, per permette agli alunni di comprendere la specificità del linguaggio musicale affinché la musica diventi parte integrante della loro formazione. In collaborazione con la scuola di musica " Vivace"; ogni anno le classi quarte e quinte delle scuole primarie Lotto e Rodari di Ponteranica preparano il concerto di Natale con il Maestro Oliviero Biella;

il nostro istituto offre un corso di pianoforte rivolto ad un numero selezionato di alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado dei plessi di Sorisole, Petosino e Ponteranica che si erano iscritti all’Indirizzo Musicale. Le lezioni saranno individuali e dureranno per tutto l’anno scolastico.

Nelle Scuole Primarie è stato attivato con successo il PROGETTO BICISICURA, che nasce dalla collaborazione con la Bikers Petosino (Scuola Mountain Bike Sorisole-Petosino) con l’obiettivo di permettere agli alunni di scoprire il piacere dello stare insieme, formandoli ad un corretto uso della bicicletta (conoscenza e piccole riparazioni, educazione stradale, pratica).

Nella Scuola Primaria di Sorisole e Petosino (secondo ciclo) i Vigili Urbani o altre agenzie svolgono il percorso “Circolazione sicura” per far conoscere le regole della strada con lezioni teoriche e pratiche.

Nella Scuola Primaria di Ponteranica, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale,si prevedono incontri di educazione stradale rivolta agli alunni delle classi quarte con la polizia locale e con i Bikers di Petosino.