Tu sei qui

Carta dei servizi

La Carta dei servizi è un documento che ogni Ufficio della Pubblica Amministrazione è tenuto a fornire ai propri utenti. In esso sono descritti finalità, modi e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, modalità e tempi di partecipazione.

A) Orari di apertura degli uffici e dei servizi di segreteria (Iscrizioni, Certificazioni)

Orari di apertura degli uffici

Ufficio del Dirigente Scolastico

  • Il Dirigente riceve il pubblico tutti i giorni, previo appuntamento telefonico
  • Per il personale dipendente è a disposizione per tutto il periodo della scuola

Ufficio di segreteria

  • L'ufficio è ubicato nel plesso di Sorisole, in via Roccoli 1/E
  • Durante l'attività didattica è aperto al pubblico da lunedì a venerdì: 8.30-10.30, pom lunedì 13.30-16.30  pom mercoledì (riservato al personale scolastico) 13.30-16.30 
  • Nei mesi di luglio e agosto è aperto al pubblico tutte le mattine da lunedì a venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Iscrizioni

  • Per le classi prime della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado le iscrizioni vengono effettuate on-line dalle famiglie o presso la Segreteria, che si rende disponibile offrendo la consulenza di un addetto
  • Per le altre classi l'iscrizione avviene d'ufficio​

N.B. In caso di trasferimento ad altra scuola, nel corso dell'anno scolastico, va richiesto il nulla osta

Rilascio certificazioni alunni

  • Certificati di iscrizione / frequenza
  • Vengono rilasciati entro il tempo massimo di tre giorni dalla richiesta.
  • Documenti di valutazione
  • Vengono consegnati dai docenti incaricati, entro cinque giorni dal termine delle operazioni generali di scrutinio oppure su richiesta inviate on-line
  • Diplomi di licenza della Scuola secondaria di primo grado
  • La scuola inoltrerà alle famiglie comunicazione scritta in merito ai tempi per il ritiro, che potrà essere fatto dai genitori, o da persone da loro delegate
  • I certificati sostitutivi del diploma di licenza della scuola secondaria di primo grado e qualsiasi altra certificazione possono essere autocertificati

Albi di Istituto

  • Nell'atrio di ciascun istituto sono dislocati spazi informativi per la pubblicizzazione di atti e documenti relativi all'attività scolastica, all'organizzazione amministrativa e sindacale​
  • L'albo pretorio è on-line sul sito della scuola www.icsorisole.edu.it.

B) Condizioni ambientali delle Scuole, servizi forniti dai Comuni (Anticipo, Mensa, Scuolabus)

Sede di Sorisole

Attualmente la Scuola Primaria occupa parte del piano terra e il piano seminterrato, mentre la Scuola Secondaria di primo grado occupa il primo piano

Le aule speciali:

  • “palestrina” per l’attività psicomotoria, laboratorio di lingua straniera, attrezzato con alcuni computer e utilizzato anche come laboratorio di immagine o per piccoli gruppi, laboratorio multimediale attrezzato con 18 postazioni PC, aula attrezzata per attività specifiche a rotazione, un laboratorio scientifico, aula di musica, aula di arte e immagine, palestra, locale mensa, locale cucina per la gestione dei pasti, aula magna per riunioni, sala professori 

La scuola è dotata di ascensore e di accessi all’istituto e ai diversi locali a norma di legge
E’ presente all’esterno dell’edificio scolastico un campo sportivo polivalente composto da: pista di atletica (80 m), buca per salto in lungo,  campo di pallavolo e pallacanestro

Sede di Petosino

  • L’edificio su tre piani è dotato di ascensori ed ospita Primaria e Secondaria, che condividono la palestra, il locale mensa (con relativi servizi), l’aula magna, la presidenza e un’aula per attività di sostegno.  E' comune anche lo spazio esterno attrezzato con campo di pallavolo e pallacanestro
  • La Scuola Primaria occupa il piano terra e il seminterrato
  • Alle dieci aule per le attività di classe sono annessi un laboratorio di educazione all'immagine, un laboratorio di educazione musicale, due aule  per i lavori di gruppo e una sala docenti.
  • La Scuola Secondaria occupa il secondo piano e dispone di:
    • sei aule per attività di classe
    • cinque aule speciali (laboratorio informatica, aula di musica, aula di arte e immagine, laboratorio scientifico, aula per attività di gruppo, biblioteca)
    • una sala professori

Sede di Ponteranica

  • Due edifici ospitano la Scuola Primaria e uno la Secondaria di primo grado
  • Le scuole primarie si trovano una a Ponteranica Alta e una a Ponteranica Bassa

Sede di Ponteranica Bassa “Rodari”

  • Alle dieci aule per le attività di classe, sono annessi due laboratori di immagine, una palestrina per attività psicomotorie, un laboratorio di informatica, una mensa, una sala docenti/biblioteca
  • La scuola è dotata di ascensore, di uno spazio esterno non attrezzato e di una palestra

Sede di Ponteranica Alta “Lotto”

  • Alle sei aule per attività di classe, sono annessi un laboratorio di arte e immagine, un’aula multimediale, un’aula per attività di sostegno, una palestra, un’aula docenti e una mensa
  • L’edificio è dotato di uno spazio esterno non attrezzato

Secondaria di primo grado “Don Milani”

  • L’edificio è posto su tre piani: seminterrato, rialzato e primo piano.
  • Alle nove aule per l’attività di classe sono annessi: un laboratorio di educazione all’immagine, un laboratorio di educazione musicale, un laboratorio di tecnologia, due aule per lavori di gruppo, una biblioteca, un laboratorio scientifico, un laboratorio di informatica, un’aula audiovisivi, una sala docenti, un’aula di sostegno, un laboratorio di lingue, un’aula “microscopi”, un’aula riunioni, un ufficio di segreteria e un ufficio di presidenza, una bidelleria, un locale infermeria, una mensa con cucina per cottura alimenti. L’edificio è ubicato in un parco pubblico

LIM (lavagna interattiva multimediale)

  • Le aule della scuola Secondaria e  della Primaria di Sorisole,  Petosino e Ponteranica sono attrezzate con le lavagne interattive multimediali (LIM) e Digital Board

Servizio mensa e scuolabus

  • I servizi di mensa e scuolabus sono presenti in tutte le scuole. I pasti sono forniti dalla ditta che ha ricevuto il servizio in appalto dal Comune. La gestione economica di tale servizio è di competenza della ditta vincitrice dell’appalto. Possono usufruire del servizio mensa solo gli alunni che frequentano le lezioni pomeridiane
  • Il Comune garantisce il servizio di scuolabus a pagamento in tutti i plessi di entrambi gli istituti. Nelle giornate senza rientro pomeridiano il Comune può fornire il servizio mensa in presenza di un sufficiente numero di iscritti.

Assenze, ritardi, uscite anticipate

  • Ogni alunno ha in dotazione un libretto scolastico personale che dovrà essere utilizzato per le assenze, i ritardi, le uscite anticipate e tutto ciò che concerne la comunicazione scuola–famiglia
  • Le alunne e gli alunni assenti per motivi di salute o di famiglia sono giustificate/i al loro rientro dall'insegnante della prima ora solo su presentazione della motivazione dell'assenza firmata da uno dei genitori
  • Qualora le alunne e gli alunni dovessero entrare a scuola con un ritardo superiore a 10 minuti o lasciare la scuola anticipatamente, occorrerà presentare la relativa richiesta al Dirigente Scolastico, o a chi lo sostituisce, che provvederà a convalidarla. Chi dovrà lasciare la scuola in anticipo potrà farlo solo se ritirato da un genitore o parente maggiorenne, con delega del genitore, che firmerà l’apposito registro in bidelleria

Entrate e uscite

  • L'ingresso nella scuola deve avvenire ordinatamente, senza corse, né spinte, né urla
  • Chi fa uso della bicicletta deve entrare ed uscire dal cortile portandola a mano, depositarla nelle apposite guide e assicurarla con appropriato dispositivo
  • La scuola, pur assicurando il normale controllo, declina ogni responsabilità per eventuali furti o danneggiamenti provocati a beni personali

C) Criteri organizzativi e gestionali

Criteri Organizzativi

Criteri di accoglimento

  • Criteri di precedenza

  • I criteri per l'accoglimento delle domande d'iscrizione in caso di lista d'attesa sono i seguenti:
    • Residenza 
    • Continuità
    • Fratelli e sorelle già iscritti
    • Nonni residenti
    • Genitori che lavorano nel comune (anche un solo genitore)
    • Sorteggio

Criteri formazione classi prime

  • Le classi sono formate secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto (sentito il parere del Collegio Docenti), con l'obiettivo di avere gruppi omogenei tra loro ed eterogenei al loro interno in rapporto a: 
    • sesso
    • livello di apprendimento
    • presenza portatori H
    • classe scolastica di provenienza
  • La formazione delle classi è compito del Capo d'Istituto, che può avvalersi della collaborazione di una commissione docenti
  • Nella Scuola Secondaria, entro il mese di luglio si procede ad abbinare i gruppi alle sezioni mediante estrazione pubblica alla presenza dei genitori
  • La Dirigenza ne comunica il giorno con avviso all'albo della scuola

Criteri assegnazione docenti alle classi

  • Il criterio di base è la salvaguardia della continuità didattica
  • L'assegnazione di insegnanti in ingresso è operata dal Capo d'Istituto, sulla base dell'esperienza di insegnamento pregressa

Criteri per la formulazione dell’orario delle classi

  • L'orario delle classi deve avere valenza didattica, con un'equa distribuzione delle varie attività nell'arco della settimana, in modo da evitare concentrazioni improduttive e carichi di lavoro eccessivi per alunne ed alunni
  • Ogni docente dà indicazioni su come didatticamente ritiene debbano essere distribuiti i suoi insegnamenti

Criteri per la formulazione dell’orario del personale docente

  • L'orario settimanale di lezione deve cercare di contemperare le esigenze personali con i criteri didattici.
  • Per quanto riguarda gli impegni relativi alle attività funzionali all'insegnamento, l'orario è personalizzato, per rispondere il più possibile al criterio di funzionalità, sulla base delle decisioni collegialmente assunte

Criteri per la formulazione dell’orario del personale ATA

  • L'Ufficio di Segreteria garantisce orari di apertura al pubblico funzionali alle esigenze delle famiglie
  • Per la propria produttività interna però, riserva al servizio di sportello il 30 % dell'orario di servizio complessivo
  • L'orario del personale ausiliario è strutturato sulla base di quello delle classi, per garantire il necessario servizio di vigilanza delle alunne e degli alunni e di pulizia degli ambienti

Criteri d’uso di spazi e attrezzature

  • Tutti gli ambienti interni ed esterni sono prioritariamente a disposizione per l'attività didattica.
  • Negli orari di non attività possono essere utilizzati dai genitori o da gruppi culturali del territorio, che ne facciano richiesta al Consiglio di Istituto, compatibilmente con le disponibilità organizzative dell'Istituto stesso
  • Le attrezzature sono a disposizione quotidianamente di alunne/i e docenti, i quali ultimi ne custodiscono l'integrità
  • La scuola si impegna per una loro manutenzione accurata
  • I criteri d'uso cui ci si attiene sono quelli di funzionalità, piena utilizzazione, economicità

Gestione delle risorse

Definizione dei bisogni

  • Nei mesi di aprile – maggio, avviata la verifica sull’andamento dell’anno scolastico, i docenti rendicontano sulla qualità/quantità delle risorse avute a disposizione e segnalano sufficienze e/o carenze
  • Entro la fine di maggio, in preparazione del piano di richieste da presentare all’Amministrazione Comunale nel quadro del “diritto allo studio”, inoltrano alla Dirigenza proposte di acquisti e/o di interventi in preparazione all’attività futura

Orientamento degli investimenti

  • Il Consiglio di Istituto delibera gli investimenti orientando i suoi comportamenti verso acquisti mirati e spese controllate
  • Interviene inoltre, sul piano economico e secondo le competenze spettanti, nella pianificazione delle attività, suggerendo criteri di fattibilità e compatibilità con le risorse presenti e da reperire, in riferimento alle decisioni programmatiche assunte a settembre e a novembre dai docenti, e alla presenza di progetti specifici che comportino costi per la scuola                          

D) Progetto scuola sicura

  • La scuola ha organizzato, per ciascuno dei suoi edifici, il PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE, e il DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI, esposti negli atrii dei diversi plessi
  • Le norme della procedura elaborata devono essere rispettate, oltre che dagli alunni e dal personale della scuola, anche dalle persone estranee presenti nell'Istituto durante le simulazioni o le emergenze in atto
  • Link alla relativa sezione del sito scolastico

Valutazione del servizio e procedura dei reclami

  • Valutazione del servizio

    • Il nostro istituto attua la valutazione di tutti i progetti adottati che attraverso un questionario vengono esaminati dai docenti delle classi interessate e successivamente dal Collegio dei Docenti al fine di confermarne la validità didattico-formativa per il successivo anno scolastico, apportando le variazioni ed i miglioramenti ritenuti necessari

  • Procedura dei reclami

    • I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscrittI reclami anonimi non sono presi in considerazione, se non circostanziati
    • Il Dirigente Scolastico, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde sempre in forma scritta, con celerità e, comunque, non oltre quindici giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo
    • Qualora il reclamo non sia di competenza del Capo d'istituto, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario
    • Annualmente il Dirigente Scolastico formula per il Consiglio d’Istituto una relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti, che viene inserita nella relazione generale del Consiglio sull'anno scolastico