Tu sei qui

BARBIANA 2040


"BARBIANA 2040"

è un Progetto di Ricerca e Azione nato nel 2017 dalla collaborazione dell'IC  "A. Lanfranchi" di Sorisole con il maestro Edoardo Martinelli, allievo di Don Lorenzo Milani a Barbiana, insieme all'Università della Calabria – Facoltà di Pedagogia, con il Prof. Giancarlo Costabile, Docente di Pedagogia dell’antimafia.

Attraverso la proposta di laboratori di scrittura collettiva nelle scuole, ripercorriamo la Pedagogia dell'aderenza del Priore come risposta efficace ai bisogni dei nativi digitali.

Da giugno 2022 è nata la Rete Nazionale Barbiana 2040, che riunisce otto scuole d'Italia con l'intento di promuovere questa metodologia: l'IC "A.Lanfranchi"di Sorisole, I.C  S.Omobono Terme, ISS “Maironi da Ponte” di Presezzo, IC “T.Grossi” di Treviglio, IC Costa Masnaga, IC Panicale - Piegaro - Paciano di Tavernelle, IIS “M.Ciliberto-A.Lucifero” di Crotone, IC “Don Milani” di Lamezia Terme, IC A. Crosara Cornedo Vicentino, IC Gullo Cosenza, Quarto, IC di Barzanò, Direzione Didattica 2° Circolo - Città di Castello. Per approfondimento sul progetto cliccare qui.

Da dicembre 2022 è nata la Newsletter Barbiana 2040, per iscriversi cliccare qui. Per leggere il Manifesto del Movimento Barbiana 2040 cliccare qui

Ulteriori approfondimenti si trovano sul Sito della Rete  https://www.barbiana2040.it/

 

Logo Barbiana 2040


Scrittura collettiva 2D Scuola primaria di Sorisole

Lo sviluppo del pensiero critico attraverso la scrittura collettiva

Scritture Collettive Scuola Secondaria

Un anno ricco di emozioni, scoperte e incontri …

 

La scrittura come cura

“Durante le lezioni di scrittura collettiva non ci si annoia mai! Il tempo scorre veloce ed intenso tra dialoghi, curiosità, parole sui fogliolini, disegni sulle strade del pensiero, canti, balli, tavole d’autore al pc , testo collettivo alla Lim, eventi da organizzare”.   Alunni 2B

“La scrittura come cura”   La scrittura è come una medicina generatrice di benessere, relazioni e autonomie per condividere unicità e limitare l'invisibilità dei bimbi che si trovano in condizioni di marginalità; si crea così "Un terzo paradiso"    Maestra Elena

--

Sulla via di Damasco

La scuola di Don Lorenzo Milani 

La "scuola" di don Lorenzo Milani: un'eredità più attuale che mai. "Sulla Via di Damasco", il programma di Rai Cultura, racconta la passione e l'originalità del sacerdote di Barbiana che insegnava a tutti l'amore per il sapere per dare la parola e la dignità ai più poveri. In coda al programma, le voci di insegnanti e studenti dell'Istituto "A. Lanfranchi" di Sorisole (Bg), che hanno dato vita al Movimento Barbiana 2040, per far rivivere la pedagogia di don Milani come risposta alle nuove domande dei nativi digitali.

Sulla via di Damasco

WE CARE la sfida pedagogica di Barbiana 2040

Incontri milaniani ...fermare il tempo per ascoltare le parole di tutti,  per dialogare nel rispetto di tutti, per apprezzare le piccole cose e per crescere insieme!

didattica verticale

Laboratorio aperto di scrittura collettiva

22 maggio 2023

La meraviglia della condivisione

Together we can

Barbiana 2040: giornata di studio IC Sorisole Bergamo

Giornata di studio per ripercorrere e rilanciare la proposta educativa di don Lorenzo Milani, primo evento del calendario di appuntamenti programmati per celebrare il centenario della nascita del Priore della Scuola di Barbiana, con la Rete Nazionale del Movimento di “Barbiana 2040” insieme a Proteo Fare Sapere, Oscav, Rete S.O.S, MCE.  Interverranno: Rita Fumagalli, Dirigente Scolastica IC Sorisole Bergamo; Edoardo Martinelli, allievo di don Milani; Dario Missaglia, Presidente nazionale Proteo Fare Sapere; Fulvio De Giorgi, Docente di Storia della Pedagogia, Università di Reggio Emilia; Ivo Lizzola, Docente di Pedagogia generale e sociale, Università di Bergamo. Modera Simone Casiraghi, giornalista l'Eco di Bergamo.

 

WE CARE: la sfida pedagogica di Barbiana 2040

Sabato 15 aprile 2023, il primo dei tre appuntamenti nazionali per la presentazione dei principi educativi e padagogici di Don Milani

Eco di Bergamo

Pagine