Tu sei qui

BARBIANA 2040


"BARBIANA 2040"

è un Progetto di Ricerca e Azione nato nel 2017 dalla collaborazione dell'IC  "A. Lanfranchi" di Sorisole con il maestro Edoardo Martinelli, allievo di Don Lorenzo Milani a Barbiana, insieme all'Università della Calabria – Facoltà di Pedagogia, con il Prof. Giancarlo Costabile, Docente di Pedagogia dell’antimafia.

Attraverso la proposta di laboratori di scrittura collettiva nelle scuole, ripercorriamo la Pedagogia dell'aderenza del Priore come risposta efficace ai bisogni dei nativi digitali.

Da giugno 2022 è nata la Rete Nazionale Barbiana 2040, che riunisce otto scuole d'Italia con l'intento di promuovere questa metodologia: l'IC "A.Lanfranchi"di Sorisole, I.C  S.Omobono Terme, ISS “Maironi da Ponte” di Presezzo, IC “T.Grossi” di Treviglio, IC Costa Masnaga, IC Panicale - Piegaro - Paciano di Tavernelle, IIS “M.Ciliberto-A.Lucifero” di Crotone, IC “Don Milani” di Lamezia Terme. Per approfondimento sul progetto cliccare qui.

Da dicembre 2022 è nata la Newsletter Barbiana 2040, per iscriversi cliccare qui. Per leggere il Manifesto del Movimento Barbiana 2040 cliccare qui

Ulteriori approfondimenti si trovano sul Sito di Edoardo Martinelli www.barbiana.it

 

Logo Barbiana 2040


Intrecci Milaniani - serata evento con i Genitori

CONTINUA IL VIAGGIO NELLE SCUOLE DELLA RETE

Scrittura collettiva Gennaio 2023

In questi mesi le studentesse e gli studenti delle classi Terze,  della Scuola Secondaria di Petosino,  hanno  riflettuto su quanto sta accadendo in Iran:

"Siamo vicino alla sofferenza dei nostri compagni in Iran e vogliamo che le cose cambino”

"Ci auguriamo che le nostre parole portino i lettori a ragionare  e riflettere su questo tema  molto importante"

Continua il viaggio nelle scuole della Rete Barbiana 2040

Laboratorio aperto di scrittura collettiva  tra l'IC Sorisole e l'IC Costamasnaga: lunedì 23 gennaio  2023

laboratorio aperto

OTTOBRE 2022 SCRITTURA COLLETTIVA DOCENTI

Questa riflessione collettiva scaturisce dall’occasione della presenza in ottobre 2022 di Edoardo Martinelli a Sorisole, insieme a due ospiti anche due amici argentini, docenti dell’Università di Santa Fè in Argentina, che lavorano da qualche anno in un progetto sul territorio di Rosario, denominato

Asociacion Civil Barbiana, interessati ad approfondire la nostra esperienza.

 

Diretta 2° Convegno "Barbiana 2040"

Borgo San Lorenzo (Fi)
Borgo San Lorenzo (Fi)

“Barbiana 2040”, decolla la Rete Nazionale di Scuole

La presentazione del nuovo progetto educativo e pedagogico per rifondare la scuola al secondo Convegno Nazionale del network: il 1 ottobre 2022 a Borgo San Lorenzo.

Attesi oltre 400 i partecipanti fra docenti, professori, studenti ed esperti.
Sarà un momento di confronto e di scambio sul rilancio e la reinterpretazione del paradigma fondato da Don Lorenzo Milani.

L'IC Lanfranchi partecipa come scuola capofila con un folto gruppo; ulteriori partecipazioni sono possibili con mezzi propri, trovando eventuale alloggio sul posto.

 

Pagine